incontri di focalizzazione – focus-life

Incontri di Focalizzazione, Parabita (Le), 2011, ©M.Gr
Valorizzare conoscenze e metodologie della Psicoterapia della Gestalt per farle diventare un efficace sostegno teso a migliorare il vivere quotidiano di gruppi più ampi di popolazione, trasformando la semplice “attenzione al vivere” in “attenzione a come si vive”, è questo il fondamentale obiettivo dei Gruppi di Focalizzazione sul Vivere e Comunicare – Focus-Life.
La proposta si sviluppa a partire dalla riflessione di Erving Polster:
Viviamo all’interno di un paesaggio comune così che le corde che vibrano nella relazione di un lavoro terapeutico possono giungere a coinvolgere anche chi ascolta e partecipa. (…) Vi è un’urgenza di ripensare la psicoterapia contemporanea per renderla accessibile a un maggior numero di persone e per far sì che essa diventi un sostegno efficace e duraturo a cui poter fare sempre affidamento, non solo come strumento di «cura» ma anche come mezzo per migliorare il vivere quotidiano di tutti. Per arrivare a ciò, occorre ampliare le procedure psicoterapeutiche con l’elaborazione del senso di connessione e di legame con la comunità, creando delle vere e proprie «Comunità incentrate sulla vita», ovvero delle aggregazioni di individui che, con il sostegno di un leader, utilizzino i principi e le metodologie della psicoterapia per promuovere la crescita personale e l’empatia e per fornire linee guida sui comportamenti più efficaci per vivere la vita nel modo migliore possibile. Si tratta di una proposta originale e coraggiosa, che riesce a tratteggiare un ritratto del futuro della psicoterapia proponendo soluzioni illuminanti. –>
Il lavoro psicoterapeutico viene reso attuale mediante un dialogo che, partendo da temi, i più svariati, che attengano l’esperienza dei soggetti partecipanti, porti a sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo alle dimensioni che la rendono possibile, ovvero: la funzione percettiva, l’elaborazione cognitiva, la modalità di comunicazione. Le tematiche, proposte a seconda delle circostanze o in relazione a specifici contesti sociali, costituiscono uno stimolo iniziale ed un riferimento attorno al quale il dialogo si sviluppa.
I Gruppi di Focalizzazione sul Vivere e Comunicare sono opportunità di incontro creativo fra chi vi partecipa. Si basano essenzialmente sulla possibilità di sfoltire pregiudizi e ritrosie nell’incontro con altre persone, per ricercare invece, a partire dal comune interesse per l’argomento proposto, ciò che immediatamente può aiutare a dialogare insieme. Non sono paragonabili né a conferenze né a dibattiti; non c’è alcuna prolusione introduttiva. Si comincia all’orario prefissato con chi è già presente; chi arriva dopo s’inserisce nel dialogo avviato. Per favorire un’apertura discorsiva iniziale può talvolta giungere utile la lettura di un breve brano attinente il tema degli incontri. Ci si può fin da subito presentare fra i presenti, esprimere opinioni in merito all’argomento.
Il lavoro proposto consiste nel ricercare costantemente i fili che collegano la propria esperienza e storia personale, con il sentire prodotto nella situazione attuale – qui ed ora – potendone in ogni momento renderlo manifesto comunicandolo ai presenti. Più che in teoria ed in astratto, le situazioni che emergono vengono colte per l’effetto che determinano su chi le sperimenta e vive. Nasce da ciò una particolare intensità nella relazione per cui ci si accorge che può non servire ergere difese eccessive a tutela di sé, giacché è possibile valorizzare un livello di disponibile apertura per manifestare quanto si ha a cuore, come idee ed esperienza.
È un naturale sviluppo dell’incontro a portare a tale modalità relazionale, senza forzatura né vincolo alcuno imposto da chi guida l’incontro, il cui compito rimane essenzialmente quello di garantire un clima efficace che permetta l’emergere di esperienze e quindi la comunicazione fra i presenti.
Esperienze di focus-life realizzate:
2014 Il ricordare, fra nostalgia del passato ed energia nel divenire della
relazione
2013 Dialoghi fra generazioni
2012 I sensi del dire
2012 Relazioni d’Autore
2011 Estate tempo d’evasione, da e per dove?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!