GESTALT HOUSE
Laboratorio Creativo per la Comunicazione
Associazione di Promozione Sociale
Via Coltura, 24 – 73052 Parabita (Lecce)
– Registro APS Regione Puglia: n. 346/Le del 15/03/2017
– Partner dell’Ufficio del Garante Infanzia e Adolescenza Regione Puglia
Contatti
e-mail: gestalthouse3@gmail.com
Cellulare (con messaggi sms o whatsapp) : 368.583254
Sede:
Gestalt House A.P.S.
Via Coltura, 24/B
73052 Parabita (Le) It
–
Il nome
Gestalt House, Casa della Gestalt, con ideale intento di dare forma – Gestalt – ad esperienze di rinnovamento interiore e nelle relazioni col mondo.
Gestalt è termine che plasma riferimenti molteplici in italiano: gestazione, forma di vita nascente; gesto, forma di un movimento; gestire, forma dell’amministrare una data situazione.
House è casa, oltre un confine conosciuto, per una casa più grande, che contenga il mondo e da cui sia contenuta.
Gestalt è la forma che l’esperienza assume nel suo svolgersi e realizzarsi. Esperienza è ogni attimo di vita, azione svolta o in svolgimento, ogni contatto e relazione intrattenuta con chi s’incontri o a cui si sia vicini; esperienza è ogni giorno, settimana, mese, anno, è ogni età della propria vita.
Gestalt è teoria e metodo di lavoro psicologico per diventare più capaci di dare forma e completare le esperienze, a garanzia di cuori maggiormente teneri e capaci di ampi sguardi sul mondo e su se stessi.
Il logo

Fra l’intestazione
Gestalt House,
due elementi esterni di un tronco d’albero stilizzato, come in relazione fra loro, danno vita a un germoglio centrale, con tre termini di riferimento a sostegno:
consapevolezza per sé e per quanto giunge a percezione;
respiro, dimensione della relazione cosmica;
dono, gratuità nell’accogliere e nel dare.
Normative di riferimento
- LEGGE 6 giugno 2016, n. 106 Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale.(16G00118) (GU n.141 del 1862016) >>
- DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128) (GU Serie Generale n.179 del 02-08-2017 – Suppl. Ordinario n. 43) >>
- REGIONE PUGLIA, Legge N. 28 del 13 luglio 2017, “Legge sulla partecipazione” >>
Documentazioni
Pagina facebook
Se apprezzi la pagina puoi mettere “mi piace”: grazie!
Cariche Sociali:



Scopi e finalità
G.H.- APS promuove consapevolezza ed equilibrio della dimensione psicologica, favorendo soddisfacenti relazioni interpersonali nei contesti familiari, lavorativi e di comunità, mediante iniziative e interventi di carattere culturale, psicologico e sociale, in collaborazione, per intenti condivisi, con altre Realtà associative, e stabilendo convenzioni e/o partenariati con le Istituzioni del Territorio: Enti Locali, Coordinamenti e Uffici dei Piani di Zona, Scuole, Aziende Sanitarie e Altre.
Aree tematiche e interventi di competenza:
Famiglia e comunità:
– Corsi di arricchimento prenatale e per la genitorialità consapevole e responsabile;
– Sostegno per l’affidamento familiare e l’adozione nazionale e internazionale;
– Prevenzione della violenza in ambiti familiari, lavorativi e sociali;
– Iniziativa per favorire l’invecchiamento attivo (Active aging) e in salute, per la qualità della vita e la promozione del benessere ;
– Inclusione e integrazione sociale delle persone immigrate;.
– Per una cultura della salute: interazioni con mass-media e Focus Group.
Scuola Intervento con Alunni e Studenti:
– Sostegno scolastico per bambini, adolescenti, portatori di inabilità fisiche, intellettive, alterazioni del comportamento, per favorire il potenziamento delle risorse specifiche, e adeguato inserimento nei contesti sociali e relazionali;
– Progetti educativi e formativi volti a prevenire comportamenti a rischio, il bullismo, il disagio giovanile, le dipendenze patologiche e promuovere l’educazione stradale.
Scuola Formazione Personale Scolastico (Direttiva MIUR 170/’16):
– Orientamento e dispersione scolastica;
– Bisogni individuali e sociali dello studente;
– Inclusione scolastica e sociale;
– Gestione della classe e problematiche relazionali;
– Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media.
Altra Formazione:
– Percorsi formativi diretti all’orientamento e all’inserimento nel mercato del lavoro;
– Attività formative e tirocini curriculari per la sicurezza sul lavoro;
– Tirocini trans-nazionali per soggetti extracomunitari promossi all’interno delle quote di ingresso;
– Pratica professionale e tirocini per l’accesso alle professioni ordinistiche”.
Modulo di contatto
Iscriviti alla mailing list
[wysija_form id=”6″]
Condividi sui social