Daniele Greco, Parabita, dal Biennio Rosso alla Repubblica
Daniele Greco ripercorre quasi un secolo di storia e vita politica a Parabita (Le), dall’Unità d’Italia all’inizio del secondo dopoguerra, attraverso la ricerca puntuale e approfondita di questo suo libro, . Il percorso seguito è rappresentato dalle varie amministrazioni comunali che negli anni si sono succedute, indicandone i nominativi di chi le costituiva, nonché le circostanze maggiormente significative che ne caratterizzarono il corso.
Rocco Coronese, attualità della sua proposta
Altamente meritorio che l’Amministrazione Comunale di Parabita abbia inteso valorizzare il ventennale della dipartita di Rocco Coronese per ricordarne la figura e l’opera e per rilanciarne al contempo il messaggio della sua esperienza artistica; ed è sì politica ma con connotato di genuina visione culturale per la modalità con cui la si è messa in […]
Fratellanza
Due fratelli di cui ognuno ha ignorato per anni l’esistenza dell’altro, e che pur a distanza di molti anni, arrivano ad incontrarsi.
Quale “normalità” dopo il coronavirus?
Un banale ritorno alla “normalità”, dopo il coronavius non è ciò che Luca Isernia auspica, e ne dice le ragioni in quest’articolo pubblicato come post fu FB Tutti vorrebbero tornare alla normalità. Io, no.Non voglio tornare alla “normalità”. Mi spiego.Non voglio tornare ad una “normalità” in cui le strade e le piazze della mia città sono […]
presentazione alla raccolta poetica Condensazione
Vittorino Curci per Condensazione di Luciano Provenzano, Edizioni “Il Laboratorio”, Parabita, 1988, Pubblico incontro, Parabita 10 marzo 1990 Premetto che non farò un intervento critico su “Condensazione” . Sono qui nella veste del poeta/amico, del testimone di parte, del militante passionale. Il che significa che non andrò, come si dice, per il sottile. Luciano Provenzano, […]
Tempo liberato – prefazione
Luigi Scorrano prefazione aTempo Liberato di Luciano Provenzano, ed. Centro Culturale Pensionante de’ Saraceni, Caprarica di Lecce, 1985 La poesia deve camminare con i propri ‘piedi’. Questa, in tempi in cui la ‘regolarità’ del verso è generalmente accantonata, può risultare una battuta frigida. Non è, dissipiamo ogni possibilità di equivoco, questione di metri che […]
Un laboratorio poetico
Giordano Remondi su la Gazzetta di Mantova del 17 luglio 1981 recensisce la raccolta di poesie “Petali scarlatti e rosso porpora” di Luciano Provenzano
Commenti recenti