Pubblicati da Luciano Provenzano

Ortensio Seclì e “Lu Cuntu te lu monucu”

Ortensio Seclì narra di una storia antica raccontatagli da un monaco, riguardante un altro monaco chiamato Letterio Cammei (2) “Lu cuntu te lu monucu”, il terzo racconto del libro  di Ortensio Seclì: “Cammei, Momenti di storia parabitana”,  ete ‘nu cuntu spassosu e intrigante. La radice dell’intrigo la si può cogliere considerando il 36° racconto dello […]

Daniele Greco, Parabita, dal Biennio Rosso alla Repubblica

Daniele Greco ripercorre quasi un secolo di storia e vita politica a Parabita (Le), dall’Unità d’Italia all’inizio del secondo dopoguerra, attraverso la ricerca puntuale e approfondita di questo suo libro, . Il percorso seguito è rappresentato dalle varie amministrazioni comunali che negli anni si sono succedute, indicandone i nominativi di chi le costituiva, nonché le circostanze maggiormente significative che ne caratterizzarono il corso.

Quale “normalità” dopo il coronavirus?

Un banale ritorno alla “normalità”, dopo il coronavius non è ciò che Luca Isernia auspica, e ne dice le ragioni in quest’articolo pubblicato come post fu FB Tutti vorrebbero tornare alla normalità. Io, no.Non voglio tornare alla “normalità”. Mi spiego.Non voglio tornare ad una “normalità” in cui le strade e le piazze della mia città sono […]

presentazione alla raccolta poetica Condensazione

  Vittorino Curci per Condensazione di Luciano Provenzano, Edizioni “Il Laboratorio”, Parabita, 1988, Pubblico incontro, Parabita  10 marzo 1990 Premetto che non farò un intervento critico su “Condensazione” . Sono qui nella veste del poeta/amico, del testimone di parte, del militante passionale. Il che significa che non andrò, come si dice, per il sottile. Luciano Provenzano, […]

Tempo liberato – prefazione

Luigi Scorrano prefazione aTempo Liberato di Luciano Provenzano, ed. Centro Culturale Pensionante de’ Saraceni, Caprarica di Lecce, 1985   La poesia deve camminare con i propri ‘piedi’. Questa, in tempi in cui la ‘regolarità’ del verso è generalmente accantonata, può risultare una battuta frigida. Non è, dissipiamo ogni possibilità di equivoco, questione di metri che […]

Giugno 2019 – Mohamed

di Francesca Stanca Ci sono le lunghe giornate, quelle che hanno sulle spalle ore su ore, ma il rifletterci su è più forte del sentirne la stanchezza e allora ti fermi ancora a pensarci. Sono quelle giornate che immagini ed attendi per mesi, costruendo a piccoli passi la strada per renderle possibili, a mani vuote […]

La comunicazione assertiva

 Comunicazione assertiva è fondamentalmente la comunicazione efficace;  ed è efficace una comunicazione allorquando soddisfa due ragioni essenziali relative, la prima, alla chiarezza  dei messaggi che vi scorrono, la seconda, nel rendere evidente il ruolo di ogni interlocutore all’interno della stessa nel suo svolgersi.