Fratellanza
Due fratelli di cui ognuno ha ignorato per anni l’esistenza dell’altro, e che pur a distanza di molti anni, arrivano ad incontrarsi.
Psicologo-psicoterapeuta;
Maturità Classica (Liceo Parificato S.G.Bosco, Taranto, 1972);
Laurea in Psicologia (Università di Padova, 1977);
Formazione quadriennale in Gestalt Terapia con indirizzo di Comunità (Istituto Alia Milano, 1987);
Attività lavorativa come Educatore presso:
- Comune di Reggio Emilia (periodi estivi 1974, 1975, 1976)
- Amministrazione Provinciale di Mantova (1976-1979)
- USSL 47 Mantova presso Centro Sociale Ospedale Psichiatrico Dosso del Corso (1979-1983);
Attività Professionale presso AUSL Lecce (già in USL Le/11 e AUSL Le/2) 1983-2015.
Due fratelli di cui ognuno ha ignorato per anni l’esistenza dell’altro, e che pur a distanza di molti anni, arrivano ad incontrarsi.
Un banale ritorno alla “normalità”, dopo il coronavius non è ciò che Luca Isernia auspica, e ne dice le ragioni in quest’articolo pubblicato come post fu FB Tutti vorrebbero tornare alla normalità. Io, no.Non voglio tornare alla “normalità”. Mi spiego.Non voglio tornare ad una “normalità” in cui le strade e le piazze della mia città sono […]
Vittorino Curci per Condensazione di Luciano Provenzano, Edizioni “Il Laboratorio”, Parabita, 1988, Pubblico incontro, Parabita 10 marzo 1990 Premetto che non farò un intervento critico su “Condensazione” . Sono qui nella veste del poeta/amico, del testimone di parte, del militante passionale. Il che significa che non andrò, come si dice, per il sottile. Luciano Provenzano, […]
Luigi Scorrano prefazione aTempo Liberato di Luciano Provenzano, ed. Centro Culturale Pensionante de’ Saraceni, Caprarica di Lecce, 1985 La poesia deve camminare con i propri ‘piedi’. Questa, in tempi in cui la ‘regolarità’ del verso è generalmente accantonata, può risultare una battuta frigida. Non è, dissipiamo ogni possibilità di equivoco, questione di metri che […]
Giordano Remondi su la Gazzetta di Mantova del 17 luglio 1981 recensisce la raccolta di poesie “Petali scarlatti e rosso porpora” di Luciano Provenzano
di Francesca Stanca Ci sono le lunghe giornate, quelle che hanno sulle spalle ore su ore, ma il rifletterci su è più forte del sentirne la stanchezza e allora ti fermi ancora a pensarci. Sono quelle giornate che immagini ed attendi per mesi, costruendo a piccoli passi la strada per renderle possibili, a mani vuote […]
Comunicazione assertiva è fondamentalmente la comunicazione efficace; ed è efficace una comunicazione allorquando soddisfa due ragioni essenziali relative, la prima, alla chiarezza dei messaggi che vi scorrono, la seconda, nel rendere evidente il ruolo di ogni interlocutore all’interno della stessa nel suo svolgersi.
Dopo aver letto e riletto “Sotto il ponte del tempo”, non ho alcun dubbio: nella sua vita precedente, in questa o in un’altra dimensione, in questo o in diversi altri tempi, l’anima di Martin Andrade era un’anima salentina, accampata tra la Zinzulusa e una pianta di tabacco. Gironzolando fra un dolmen e un bicchiere di […]
Può sviluppare entusiasmo un percorso formativo. Dal 2016 i Docenti di ogni ordine scolastico sono vincolati a formarsi costantemente con percorsi formativi validati a livello istituzionale. In precedenza la formazione era affidata per lo più ai singoli docenti. Al bando emanato a fine ottobre 2018 dalla Rete d’Ambito 20 dell’Ufficio Scolastico della Puglia, Gestalt House […]
Uno scambio di pareri avviato su face-book a seguito della tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra a Corinaldo (Ancona), dove, per il terrore diffusosi in sala, fra il 7 e l’8 dicembre 2018, cercando via d’uscita, nella calca sono deceduti sei giovani.