
Creare sinergia fra tutti i Soggetti che nel territorio hanno a cuore e s’impegnano sui temi del rispetto della parità di genere .
Da ottobre ’15 a marzo ’16 undici incontri per crescere nella capacità di relazione e dialogo. Dialogo come elemento che può favorire armonia nelle relazioni, e che costituisce pertanto l’antidoto primario ed essenziale per arginare preventivamente ogni forma di violenza che s’ingenera invece allorquando cresce la distanza e l’incomprensione fra le persone.

Linguaggio, comunicazione, rapporti interpersonali
“Proviamo a dircele” le cose che sentiamo. Ben oltre l’espressione immediata che presenza e ogni dire manifesta, tanto di Sé rimane segretato tuttavia nello svolgersi delle relazioni agite, solitamente. (…) Fra coprire e svelare, viaggia il dire. Quanto da dire sia possibile, come utile e necessario; quanto da velare lo possa essere altrettanto. Margini estremamente fluidi fra una possibilità e l’altra
Casarano, 2 incontri promossi da Università Popolare e della Terza Età,
Gennaio-febbraio 2016

Il ricordare, fra nostalgia del passato ed energia
nel divenire della relazione
Tanto bisogno di ricordare, oggi, di serbare tratti di memoria di un mondo che si conserva dentro ma sembra sgretolarsi e scomparire giorno dopo giorno sull’onda del frenetico progresso che caratterizza l’attuale vivere sociale.
Il ricordo può tramutarsi in fattore di alienazione, al modo di un andare avanti col passo ma con la testa rivolta indietro; o, riscoperto nella sua fondamentale essenza, costituire fondamento per dare senso e valore all’oggi, sulla scorta della storia che si serba dentro.
Lecce, ex Conservatorio S.Anna, 3 incontri di Focalizzazione sul Vivere e Comunicare,
Ottobre 2014

Dialoghi fra Generazioni
Progetto per lo sviluppo di una rete di sensibilità condivise – a livello istituzionale e cittadini – per più adeguate risorse nell’incontro intergenerazionale
Poter favorire l’incontro fra giovani e adulti, in famiglia, in ambito scolastico ed in senso sociale più ampio, mediante la realizzazione di GRUPPI DI FOCALIZZAZIONE SUL VIVERE E COMUNICARE per promuovere la crescita personale, l’empatia e fornire orientamento sui comportamenti più efficaci per migliorare il vivere quotidiano nella comunità, trasformando l’ordinaria attenzione al vivere in attenzione a come si vive.
Casarano, ASL e Ambito Sociale di Zona,
Anni scolastici 2012-’13, ’13-’14

I sensi del dire
Alla ricerca dei significati nascosti del linguaggio
Scorgere i molteplici sensi che la parola può includere, per quanto si esprime e si percepisce. Anche messaggi all’apparenza più diretti ed immediati ne nascondono altri di cui è bene sempre tener conto, per sviluppare una presenza più consapevole nella realtà e favorire risposte più adeguate per quanto intimamente si desidera e si renda opportuno e necessario nel contesto della relazione di cui si partecipa. La competenza acquisita con l’ordinarietà dell’esperienza può ulteriormente svilupparsi mediante un esercizio di contatto, interazione e scambio che porti a diventare maggiormente capaci di comunicare e stabilire relazioni più soddisfacenti.
Lecce, Officine Cantelmo, 3 incontri di focalizzazione sul vivere e comunicare
Ottobre 2012

Estate tempo d’evasione… da e per dove?
Evade il prigioniero che, da condizione coatta, va cercando libertà.
Il vivere sociale dovrebbe garantire condizioni essenziali di libertà; ma essa è al contempo il frutto della capacità di ognuno di inventarsi il mondo e di contribuire alla crescita dell’esistente, in un costante esercizio volto a sviluppare favorevoli relazioni con le persone e con l’ambiente circostante.
Vacanza, quindi, non semplice evasione, ma esercizio di libertà; preziosa occasione per scoprire mondi e volti nuovi che, si potrebbe giungere a vedere, si custodivano da tempo immemorabile dentro sé.