Gestalt è anche impegno politico
Da un intervento di Stefan Blankertz in La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto , Autori e curatori Gianni Francesetti , Michela Gecele , Jan Roubal, F. Angeli editore 2014, anche in e-book qui
:
“Fin da Sigmund Freud, la psicoterapia ha esercitato un’influenza politica (…) Laura e Fritz Perls coltivavano forti interessi politici e le loro biografie sono plasmate dall’esperienza della persecuzione razziale e politica in Germania. Tuttavia è a Paul Goodman che ci si deve rivolgere se si vuole cercare l’esponente più rappresentativo della dimensione politica nella psicoterapia della Gestalt: Goodman incorporò nella psicoterapia della Gestalt una teoria sociale motivata politicamente. (…) L’interesse di Paul Goodman nei confronti dei problemi politici non cambiò. Egli si chiedeva perché le persone rimangono in silenzio addirittura quando la struttura sociale li fa ammalare e li rende infelici.”
:
Sulle tracce di tale orientamento anche Gestal House APS è impegnata sui temi di vita sociale e politica dove ci si trova a vivere ed operare, avendo di mira di preservare il senso profondo delle relazioni interpersonali e contribuire nel prenderci reciprocamente cura per un mondo a misura d’umano.
: