Sotto questo Sud

Si presenta da sé l’autrice*, allorquando, per illustrare una vicenda di cui si sta narrativamente interessando, fa presente: «Se ad assistere a ciò ci fosse stato con noi Franz Kafka (…)»; ma le tocca ammettere: « Non era lì con noi purtroppo.» Qualcuno può mai scoraggiarsi perché non c’è Kafka a raccontare quanto sta lì accadendo?, neanche per sogno!: « Perciò tocca a me fare una sintesi.» [188] Come dire: Non c’è Kafka, ma state tranquilli, ci sono io al suo posto! E non è poco, certamente! Continua a leggere

Frammenti di vita pendolare di Annatonia Margiotta

“Frammenti”, come briciole di vissuto, espresse per lo più in diretta; “di vita pendolare”, con cadenza ritmata di andata e ritorno: è  l’esperienza quotidiana che Annatonia Margiotta descrive in “Frammenti di vita pendolare”

Continua a leggere

Con Maria De Giovanni

Maria De Giovanni, Sulle orme della sclerosi multipla, Graus Editore, Na, 2015 Il titolo del libro di per sé disorienta, giacché le prime parole, “sulle orme”, inducono a pensare a qualcosa o qualcuno da perseguire e raggiungere. Che, nel completarsi, esso sveli che le orme sono quelle della sclerosi multipla, la risultante, per chi legge, […]

Recensione a “Il giardino grande”

Un storia d’amore d’altri tempi ma così attuale(*) Conosciamo Ortensio per i suoi libri di ricerche genealogiche, su soprannomi e detti popolari, racconti e aneddoti di accadimenti passati pubblicati anche su riviste, da una decina d’anni in qua soprattutto su Nuov’Alba ma molto anche sul Donatore, il giornale dell’ADOVOS di Parabita.

recensione a “Per amore… solo per amore”

Se, come dice Edoardo Nesi, il romanzo è una macchina del tempo, questo è ancora più vero per i romanzi storici, e lo è anche per i due romanzi di Ortensio Seclì, il primo,  Il giardino grande, e questo suo secondo, Per amore… solo per amore.