Il flusso discorsivo
Il lavoro psicologico può favorire cambiamento in Sé stessi
per integrare l’esperienza alle trasformazioni
che lo scorrere del tempo produce
La parola terapeutica
Fra gli aspetti del vivere, parola è magia, vibrazione espressiva per comunicare e sviluppare relazioni con e fra l’umano mondo. Contribuisce a generare vita, ma può giungere talvolta a ferirla o, addirittura, ucciderla.
Continua a leggere
Fra senso di Sé e cavallo dell’Io
Sul filo di un equilibrio da inventare e a cui tendere momento per momento,
giorno per giorno, età per età Continua a leggere
un sentire più ampio
Allarghiamo il senso di quanto accade ad un sentire più ampio, ve n’è urgenza: dire, ascoltare, leggere,scrivere, musicare, dipingere, danzare e correre, ne sono il mezzo. Ascolto l’intimo riecheggiare di quanto io attraverso nel mio percorso di vita / Ascolto l’intimo riecheggiare di quanto mi perviene: fra queste due espressioni colgo l’abisso.
parità perché e come
Parità si dice in tanti: in ogni istituzione con una consigliera e comitati dedicati, e campagne di sensibilizzazione. Parità fra donna e uomo intanto, ma da ricercare è una parità globale fra eccessive diseguaglianze: fra colori di pelle, fra chi ha tanto e chi poco, fra prospettive di vita o quelle d’incertezza quotidiana. Continua a leggere
Sul senso del credere e pregare
Dire di preghiera è già pregare, “invocare con animo devoto e umiltà (…)” (D’Anna-Sintesi*); ed è questo un importante filo nella tessitura della mia esperienza. Se umiltà alla base la sorregge, già il semplice dire di essa la può tramutare in altro, come per quel tale nel tempio che si vantava nel praticarla(*). Rischio può ravvedersi nel minimizzare le contraddizioni del vivere, confidando in un porto sicuro. Ma nel mare aperto del vivere si è un po’ tutti, e se in qualche porto talvolta si giunge, è per temporanei approdi, e mai definitivi.
incontri di focalizzazione – focus-life

Incontri di Focalizzazione, Parabita (Le), 2011, ©M.Gr
Valorizzare conoscenze e metodologie della Psicoterapia della Gestalt per farle diventare un efficace sostegno teso a migliorare il vivere quotidiano di gruppi più ampi di popolazione, trasformando la semplice “attenzione al vivere” in “attenzione a come si vive”, è questo il fondamentale obiettivo dei Gruppi di Focalizzazione sul Vivere e Comunicare – Focus-Life. Continua a leggere
dire o non…

di luce
Come dire ciò di cui non si può dire? È urgente il dire e lo è altrettanto il non poter dire. Storie di dolore che coinvolgono profondamente; storie soffocate per pudore, per paura; di cui dire, si ritiene, ne amplificherebbe l’entità, mentre nell’occultarle, è ritenuto, le si preservi da orecchi e occhi indiscreti. E chiedo: è l’irrigidirsi in una chiusura che consegue il problema avvertito o potrebbe darsi piuttosto che quell’irrigidirsi costituisca la modalità di funzione che determina il problema?
Scrrrr…ivere

autunno
Angosciante il momento di lasciare casa e mondo per entrare in scrittura. Incognita grande l’incontro con parte di me che emerge nell’attimo; e tutto il rielaborare, vedere se calza, quanto di entusiasmo e quanto di noia, e togliere e mettere. Volante automatico neanche per sogno; ogni parola misurata e calata ad hoc. Ma dipende anche da fasi. E questa è così, come prendere giuste misure, per un blog che si affaccia alla pubblica attenzione e che necessita di una vena in grado di vivicarsi costantemente. Continua a leggere