Dare è ricevere, come dire è ascoltare

L’impostazione strutturalista dello studio della comunicazione umana separa nettamente i termini di riferimento fra chi emette un messaggio e chi lo riceve. Una visione gestaltica li integra invece; e pertanto, nel corso di un dialogo, tutti gli interlocutori sono, ad un tempo, emissari e riceventi.

Irvin Yalom, un segreto nella sua scrittura

Ogni libro di Irvin Yalom è per me un evento: dai primi, “La cura Schopenhauer”,  “Le lacrime di Nitzsche”, al capolavoro: “Il problema Spinoza”; e a seguire: “Il dono della terapia”, “Sul lettino di Freud”, “Creature di un giorno”, per arrivare al più recente pubblicato in Italia: “Il senso della vita”, tutti editi da Neri Pozza. Continua a leggere