di nuovo nel nuovo – due uova

di n_uovo nel n_uovo, un altro anno alle porte; due uova, dono di quel che vorremmo, di quel che potremo, di quel che cerchiamo di fare: imbastire con un po’ più di poesia la storia, la nostra_vostra_loro che ci è data di vivere, nel nostro -di tutti- mondo.

I Giardini dell’Incontro e del Sorriso

Intervento presso il Centro di Solidarietà Madonna della Coltura per l’’inaugurazione dei Giardini dell’Incontro e del Sorriso, Parabita, 18 dicembre 2017

Sapore del vivere è ricordare; unire il passato al presente per un futuro possibile. È renderci conto che non siamo sopra un sasso in mezzo a un fiume circondati dall’acqua, ma pur fra difficoltà cogliere il senso di continuità per la propria esperienza di vita. Continua a leggere

Riflessismo, quel riflesso che rigenera la vita


È sbalorditivo come reciprocamente ci s’’influenzi nelle relazioni interpersonali: sguardi e parole, gesti e silenzi ed ogni sussulto emotivo determinano a loro volta fluttuazioni emotive e reazioni automatiche di cui solo in piccola parte, e neanche sempre, ci si rende conto. È azione di riflesso che si determina da parte di sé stessi in ragione dell’insieme ambientale e della percepita azione altrui nel contesto relazionale condiviso. Continua a leggere

di emozione in emozione

Di emozione in emozione a piè sospinto, oggi più che mai: le si evoca ed esalta; emozioni sempre e ovunque, quasi scoperte  da poco appena: segno di modernità, al passo coi tempi:  musica, volti, tramonti e albe, circostanze varie; face book ed altro le riportano prossime, dal vivo. Continua a leggere

Noemi *

Volata via a 16 anni, massacrata dal suo, diciamo, fidanzatino, di anni 17 (almeno da notizie fino ad oggi). Più che volata, affondata, ricoperta di pietre, dopo che con una di queste le era stato frantumato il cranio. Stiamo tutti a guardare: chi da vicino – la voglia matta-horror di dire “io c’ero” – , chi da più lontano, attraverso notizie raccolte da stampa e tv, face-book e consimili, a contemplare il disastro sociale che ci attraversa e pervade. Continua a leggere

La Reciprocità Educativa

Gioca_Giò è fondamentalmente  un’esperienza  di libertà reciproca sperimentata nel rapporto educativo fra bambini e adulti. Come il bambino ha da imparare dall’adulto così anche  l’adulto può aver da imparare dal bambino.

al campo al campo per fare gruppo

Come un’avventura, una cosa nuova, utile, bella e interessante, con l’obiettivo di sviluppare protagonismo, creatività e vita di gruppo dei bambini, in questo si può sintetizzare l’iniziativa di GiocaGiò, Campo Estivo di Gestalt House APS. 

Frammenti di vita pendolare di Annatonia Margiotta

“Frammenti”, come briciole di vissuto, espresse per lo più in diretta; “di vita pendolare”, con cadenza ritmata di andata e ritorno: è  l’esperienza quotidiana che Annatonia Margiotta descrive in “Frammenti di vita pendolare”

Continua a leggere