Mamma mia

PRIMA – “Com’è il tempo?” “Si vedono le stelle.” Hai portato la vita fino a noi dandoci forza per portarla ulteriormente oltre. Per vedere il cielo ora ti affidi a noi, al mio sguardo; ed io guardo il cielo per te, o madre; e stelle ci vedo anche se questa sera sono solo nuvole.

Rosa Casilli – Amicalità

Per l’occasione, rileggendo il Libro di Giobbe (il capolavoro letterario della corrente sapienziale), su una parola si è appuntata la mia attenzione: amico/i. Intanto, parto dal testo dei Proverbi che dice: ”Un amico vuol bene sempre, è nato per essere un fratello nella sventura.”(Prov. 17, 17). Di poi il sapiente ricorda: “Le ricchezze moltiplicano gli […]

Con Maria De Giovanni

Maria De Giovanni, Sulle orme della sclerosi multipla, Graus Editore, Na, 2015 Il titolo del libro di per sé disorienta, giacché le prime parole, “sulle orme”, inducono a pensare a qualcosa o qualcuno da perseguire e raggiungere. Che, nel completarsi, esso sveli che le orme sono quelle della sclerosi multipla, la risultante, per chi legge, […]

Recensione a “Il giardino grande”

Un storia d’amore d’altri tempi ma così attuale(*) Conosciamo Ortensio per i suoi libri di ricerche genealogiche, su soprannomi e detti popolari, racconti e aneddoti di accadimenti passati pubblicati anche su riviste, da una decina d’anni in qua soprattutto su Nuov’Alba ma molto anche sul Donatore, il giornale dell’ADOVOS di Parabita.

recensione a “Per amore… solo per amore”

Se, come dice Edoardo Nesi, il romanzo è una macchina del tempo, questo è ancora più vero per i romanzi storici, e lo è anche per i due romanzi di Ortensio Seclì, il primo,  Il giardino grande, e questo suo secondo, Per amore… solo per amore.

pari_menti – incontro 5 novembre ’15

Un vivo ringraziamento a Maria Luisa Ria e Bastian Fillon di Officine Cittadine per la dedizione e la professionalità nel guidare il gruppo d’incontro Pari_menti-Pari_Cuori col metodo dell’educazione non formale. Ringrazio chi sta partecipando a questi nostri incontri; e chi sviluppa delle restituzioni che costituiscono un po’ il sale, per dare senso d’insieme a questo […]

Luigi Scorrano – poesia della scuola

Testo di RINGRAZIAMENTO letto da Luigi Scorrano per il conferimento della cittadinanza onoraria che a Lui è stata attribuita dalla Città di Casarano (Lecce) –  23 ottobre 2015, Aula Magna Liceo Scientifico “G.C. Vanini”

parità perché e come

Parità si dice in tanti: in ogni istituzione con una consigliera e comitati dedicati, e campagne di sensibilizzazione. Parità fra donna e uomo intanto, ma da ricercare è una parità globale fra eccessive diseguaglianze: fra colori di pelle, fra chi ha tanto e chi poco, fra prospettive di vita o quelle d’incertezza quotidiana. Continua a leggere

Sul senso del credere e pregare

Dire di preghiera è già pregare, “invocare con animo devoto e umiltà (…)” (D’Anna-Sintesi*); ed è questo un importante filo nella tessitura della mia esperienza. Se umiltà alla base la sorregge, già il semplice dire di essa la può tramutare in altro, come per quel tale nel tempio che si vantava nel praticarla(*). Rischio può ravvedersi nel minimizzare le contraddizioni del vivere, confidando in un porto sicuro. Ma nel mare aperto del vivere si è un po’ tutti, e se in qualche porto talvolta si giunge, è per temporanei approdi, e mai definitivi.

Continua a leggere